
Mi occupo di sostegno psicologico e psicoterapia ad orientamento cognitivo costruttivista per l’infanzia, l’adolescenza e l’età adulta.
Svolgo inoltre attività di valutazione e intervento per le funzioni cognitive, esecutive e apprendimenti in età scolare.
La relazione terapeutica può rappresentare un'occasione di scoperta e crescita di consapevolezza rispetto al proprio modo di sentire emotivo e cognitivo, partendo da un importante presupposto: ogni persona è la maggior esperta della propria storia di vita. Lavorando insieme, sulle esperienze che generano difficoltà nel qui ed ora, la relazione terapeutica favorisce la ricerca di modalità più flessibili e funzionali di relazione della persona, oggi, con se stessa e con gli altri.
Svolgo inoltre attività di valutazione e intervento per le funzioni cognitive, esecutive e apprendimenti in età scolare.
Età adulta
Per quanto concerne l’età adulta, i miei ambiti di intervento riguardano i disturbi d’ansia (attacchi di panico, ansia generalizzata, ansia sociale), disturbi ossessivo compulsivi, disturbi dell’umore, dell’alimentazione (anoressia, bulimia, alimentazione incontrollata), disturbi da sintomi somatici, difficoltà legate a momenti difficili della vita, quali crisi, separazioni o lutti. Il percorso clinico cognitivo costruttivista pone grande attenzione alla relazione e guarda al sintomo come indicatore da esplorare, in quanto rappresenterebbe il tentativo, seppur disarmonico, della persona di mantenere la coerenza nel suo modo di relazionarsi col mondo e con l'altro.La relazione terapeutica può rappresentare un'occasione di scoperta e crescita di consapevolezza rispetto al proprio modo di sentire emotivo e cognitivo, partendo da un importante presupposto: ogni persona è la maggior esperta della propria storia di vita. Lavorando insieme, sulle esperienze che generano difficoltà nel qui ed ora, la relazione terapeutica favorisce la ricerca di modalità più flessibili e funzionali di relazione della persona, oggi, con se stessa e con gli altri.