
Disturbi correlati a eventi traumatici o stressanti
In questi disturbi la sofferenza psicologica deriva dall’esposizione ad un evento traumatico o stressante.Afferiscono a questa categoria diagnostica per l’età evolutiva il disturbo reattivo dell’attaccamento e il disturbo da impegno sociale disinibito. Nel primo caso il bambino manifesta un comportamento inibito ed emotivamente ritirato nei confronti del caregiver adulto, cercando raramente il conforto dell’adulto quando prova disagio e rispondendo in modo minimo ai tentativi di conforto da parte dei caregiver.
Il bambino si rivolge raramente in modo preferenziale ad una figura di attaccamento per cercare sostegno,protezione o accudimento e mostra una diminuita o assente espressione di emozioni positive durante le interazioni quotidiane con l’adulto di riferimento, manifestando una compromissione nella capacità di regolazione delle emozioni che li portano a esperire emozioni di paura, tristezza o irritabilità a volte non facilmente spiegabili. Nel secondo caso, il bambino presenta invece un comportamento inappropriato ed eccessivamente familiare con individui sconosciuti, che viola i confini sociali culturalmente attesi.
Bambini, adolescenti e adulti possono manifestare un disturbo da stress post traumatico o un disturbo da stress acuto quando fanno esperienza diretta, assistono direttamente o vengono a conoscenza di un evento traumatico da un membro della famiglia o da un amico stretto, che genera successivamente sintomi intrusivi (quali ricorrenti ricordi, sogni, flahback dell’evento, con marcata sofferenza psicologica e reazioni fisiologiche a fattori scatenanti che simboleggiano o assomigliano all’evento traumatico) ed evitamento persisente degli stimoli associati all’evento, alterazioni negative di pensieri ed emozioni e marcata alterazione della reattività.
Lo sviluppo di una marcata sofferenza o di una compromissione significativa in campo sociale, scolastico o lavorativo in risposta ad un evento stressante (quale per esempio uno specifico evento evolutivo –andare a scuola, andar via di casa, sposarsi, diventare genitori, pensionamento..- , la fine di una relazione sentimentale una crisi di tipo economico o un disastro naturale) è la caratteristica centrale dei disturbi dell’adattamento.