Disturbo Apprendimento

Disturbi specifici dell'apprendimento


Il disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) è un disturbo del neurosviluppo con un’origine biologica, che comprende un’interazione di fattori genetici ed ambientali che colpiscono le capacità cerebrali di percepire o processare informazioni verbali o non verbali in modo efficiente e preciso.

Le difficoltà di apprendimento sono considerate “specifiche” perché non sono attribuibili a disabilità intellettive, a deficit sensoriali, a disturbi neurologici (per es. ictus pediatrici) o motori, o a fattori esterni più generali (quali uno svantaggio ambientale o economico, la mancanza di un’istruzione simile a quella tipicamente fornita nella comunità di appartenenza dell’alunno).

I DSA si manifestano nelle difficoltà di apprendimento di abilità scolastiche chiave, quali la lettura di singole parole in modo fluente, la comprensione della lettura, espressioni scritte e spelling, calcolo aritmetico e ragionamento matematico.

Le difficoltà di apprendimento nella maggior parte degli alunni sono subito evidenti nei primi anni di scuola tuttavia, in alcuni, possono manifestarsi pienamente solo negli anni successivi, quando le richieste di apprendimento aumentano e superano le limitate capacità dell’alunno.

La valutazione di DSA (sia esso dislessia, discalculia, disortografia o disgrafia) deve avvenire attraverso la somministrazione all’alunno di specifici test standardizzati, dai quali si riscontrano prestazioni nelle abilità scolastiche colpite al di sotto della media per l’età. Insegnanti e genitori sono generalmente i primi ad accorgersi di queste difficoltà nel bambino, perché osservano un rendimento basso per la sua età o un rendimento medio che è sostenibile solo attraverso livelli straordinariamente elevati di sforzo o di sostegno.

La recente Legge 170 del 8 ottobre 2010 “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico” fornisce indicazioni sulle risorse per poter garantire il diritto all'istruzione di bambini e ragazzi con Disturbi dell’Apprendimento, favorendo il loro successo scolastico, anche attraverso misure didattiche di supporto e garantendo una formazione adeguata volta alla promozione dello sviluppo delle potenzialità di ogni studente.

Per raggiungere questo prezioso obiettivo è fondamentale adottare una didattica individualizzata che comprenda l'introduzione di strumenti compensativi, quali i mezzi di apprendimento alternativi e le tecnologie informatiche, nonché di misure dispensative da alcune prestazioni non essenziali ai fini della qualità dei concetti da apprendere e di forme di verifica e valutazione adeguate alle sue specifiche necessità formative.

Contattami per un colloquio