Disturbi psicosomatici

Disturbo da sintomi somatici


La caratteristica di questi disturbi è rappresentata dalla rilevanza di sintomi somatici associati a disagio o compromissione significativi. Nel disturbo da sintomi somatici tali sintomi portano ad alterazioni significative della vita quotidiana, con pensieri, sentimenti o comportamenti eccessivi ad essi correlati o associati a preoccupazioni relative alla propria salute.

A differenza del disturbo da sintomi somatici, nel disturbo da ansia di malattia (ipocondria) i sintomi somatici non sono presenti o, se presenti, sono solo di lieve intensità; in questo caso prevale la preoccupazione di avere una malattia e l’alto livello di ansia riguardante la salute porta la persona ad attuare controlli medici ripetuti o, al contrario, ad evitare visite mediche.

Il disturbo di conversione si caratterizza per la presenza di sintomi motori (quali debolezza, paralisi,tremori, movimenti anomali o distonici, anomalie della deambulazione o della postura degli arti) o sensoriali (quali per esempio la sensibilità tattile, visiva o uditiva alterata, ridotta o assente) incompatibili con una malattia neurologica o altre condizioni mediche.

La caratteristica essenziale dei fattori psicologici che influenzano altre condizioni mediche è la presenza invece di uno o più fattori psicologici o comportamentali significativi che influenzano una condizione medica già presente, incidendo sul suo decorso o trattamento e costituendo un ulteriore rischio accertato per la salute o aggravandone i sintomi, o sollecitando l’attenzione medica.

La caratteristica essenziale del disturbo fittizio è la simulazione, in se stessi o in altri, di segni o sintomi medici o psicologici che sono associati ad un inganno accertato.

Contattami per un colloquio